
In effetti entrambe appartengono alla famiglia delle lingue romanze che hanno in comune la loro origine dal latino.
Queste lingue possono essere studiante da due diversi punti di vista: quello della linguistica contrastiva che mette in evidenza le differenze e quello che invece mette l'accento sulle somiglianze.
La linguistica contrastiva, evidenziando le differenze, aiuta ad evitare malintesi nell'interpretazione e a superare l'influenza della propria lingua, nei casi di parlanti spagnoli o italiani.
Invece la linguistica che mette in evidenza le somiglianze aiuta a superare l'incomunicabilità, dando risalto alle somiglianze che, tra lo spagnolo e l'italiano, sono moltissime.
In questo senso i vulcanici studenti di italiano della EOI di Málaga, insieme al loro insegnante Víctor Maña e alle numerose lettrici hanno composto un rap.
Ascoltatelo. Mi sapreste dire quali sono le parole italiane? quali sono quelle spagnole? (GUARDA IL VIDEO)
Godetevi il vostro altissimo livello di comprensione delle due lingue e mandatemi i vostri componimenti nell'Identico Universo Parlante (bastano 4 o 5 righe).