
Il suo curriculum: a venti anni parte per il Venezuela, dove
lavora in una finca. Da lì in poi molti viaggi, la laurea in Giurisprudenza, il
giornalismo (leggi
cosa scrive nel suo blog il giorno prima della sua elezione), il lavoro
all’ONU, prima alla FAO e poi come portavoce dell’alto commissariato per i rifugiati,
e infine l’impegno politico.
Nel suo discorso di insediamento (guarda il video) ha
parlato soprattutto degli ultimi (i precari, i carcerati, le donne maltrattate,
i disoccupati) e della necessità di far tornare il Parlamento “la casa della
buona politica”. Ieri sera, nella sua prima intervista televisiva a Che tempo che fa (guarda
il video) ha sottolineato l’importanza di far ripartire il lavoro, ma ha anche
detto che l’economia non è l’unica emergenza, ci sono molte questioni sociali
da affrontare (lo sai che i figli degli immigrati, anche se nati in Italia, non
hanno diritto alla cittadinanza?). Vedremo se questi propositi saranno
rispettati.
E tu cosa ne pensi?
- Ci sono donne che ricoprono cariche importanti nel tuo paese? Che ammiri?
- Se tu fossi presidente, quali sarebbero le cose più urgenti da fare?
- Perché?
Bravo per le donne! Questa donna é un modello per tutte/i. Purtroppo non mi ricordo nessuna uguale qui...
RispondiElimina